La Gastroenterologia si occupa dell’apparato digerente, sia dal punto di vista funzionale che morfologico, e nello specifico si propone di identificare la diagnosi e le cure ottimali in caso di malfunzionamento di stomaco, intestino, pancreas esocrino e fegato.
Il punto di partenza è la visita specialistica di consulto gastroenterologico per approfondire al meglio la storia clinica del paziente. Potrebbero essere richieste esami collaterali di approfondimento:
E’ necessario un consulto gastroenterologico in tutti i casi in cui si presentino uno o più dei seguenti sintomi:
Per le visite di consulto è consigliabile portare il paziente a digiuno (da almeno 8 ore), qualora si decida di eseguire un prelievo di sangue e indagare la funzione gastroenterica, oppure eseguire un’ecografia o una rx.
In caso di endoscopia è necessario il digiuno, sia per affrontare l’anestesia che per la procedura stessa:
In caso di endoscopie, o colonscopie, il paziente viene ricoverato in day hospital: questo intervento infatti richiede anestesia generale ed al risveglio vengono somministrati i farmaci analgesici più opportuni, per alleviare il fastidio della procedura.
Per tutte le problematiche più comunemente collegate alla gastroenterologia sono:
Hai bisogno di un consulto o di pianificare una visita per il tuo animale?
PRENOTA ONLINEL’eccellenza di Animalia parte dalle competenze e qualità delle persone che ci lavorano: medici e specialisti appassionati, attenti e pronti ad offrire le migliori cure e soluzioni per i nostri pazienti.
VAI AL TEAM