La chirurgia dei tessuti dei molli è la branca della chirurgia veterinaria che interessa organi ed apparati senza consistenza ossea: organi della cavità toracica ed addominale (incluso il cuore, polmoni, stomaco, apparato urologico e genitale, …), cute e suoi annessi, collo ed organi al suo interno.
L’equipe di chirurgia in Animalia è altamente specializzata nella gestione di interventi di chirurgia tradizionale dei tessuti molli di diversa natura e relative ai diversi apparati: chirurgia addominale (stomaco, intestini, fegato, milza e altri organi interni), chirurgia toracica (polmoni, vie respiratorie, diaframma), chirurgia cutanea, chirurgia cardio-vascolare, chirurgia dell’apparato urinario e genitale, …
Il team di chirurgia collabora a stretto contatto con il reparto di Medicina Interna e Diagnostica per Immagini in fase di valutazione pre-operatoria del caso e di preparazione all’intervento.
In seguito all’intervento chirurgico, ci occupiamo della degenza e recupero post-operatorio, assicurando continuo controllo e monitoraggio clinico delle condizioni del paziente.
Gli interventi di chirurgia dei tessuti molli possono essere necessari a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico. E’ sempre necessario confrontarsi con il proprio medico veterinario per valutare la terapia ed intervento opportuno, anche, e soprattutto, con il supporto di tutta la documentazione di indagine diagnostica sulla casistica in questione.
E’ consigliato per tutti i pazienti un confronto con il medico veterinario circa l’opportunità di effettuare interventi chirurgici preventivi entro il I anno di età: tra gli interventi consigliati ci sono la sterilizzazione o castrazione di cani e gatti e la gastropessi, per evitare la sindrome di dilatazione-torsione gastrica e la formazione di neoplasie all’apparato genitale.
Per tutti gli altri interventi chirurgici, il consulto e confronto con il chirurgo specializzato è sempre successivo agli approfondimenti diagnostici del caso ed al confronto con il medico veterinario.
Necessario il digiuno, sia per affrontare l’anestesia che per la chirurgia dell’apparato digerente. Digiuno di 8-12 ore di cibo, 2 ore di acqua.
Prima di ogni intervento il paziente viene ricoverato e sedato (secondo i migliori protocolli anestesiologici adottati), quindi la zona da operare verrà tricotomizzata (viene rasato il pelo), disinfettata e preparato il campo operatorio.
L’equipe di chirurgia di Animalia Lissone è altamente specializzata per affrontare interventi di chirurgia dei tessuti molli con riferimento a molteplici patologie ed aree.
Hai bisogno di un consulto o di pianificare una visita per il tuo animale?
PRENOTA ONLINEL’eccellenza di Animalia parte dalle competenze e qualità delle persone che ci lavorano: medici e specialisti appassionati, attenti e pronti ad offrire le migliori cure e soluzioni per i nostri pazienti.
VAI AL TEAM